venerdì 27 febbraio 2015

Scalda spalle donna

Ciao  Tutte!

Come state? Qui dopo varie influenze e lavori da consegnare ci stiamo riprendendo, e avendo trascurato un po' il blog oggi ho deciso di tornare con una nuova spiegazione tutta per voi signore.

Oggi vi presento un semplicissimo scalda spalle che può diventare all'occorrenza anche scalda collo, eccolo in foto


Il procedimento è molto semplice anche per chi è alle prime armi.

Occorrente:

200 gr   di lana spessa.

uncinetto n. 9

ago per lana

1 bottone decorativo

Con l'uncinetto n. 9 fate 56 cat, chiudete a cerchio con una maglia bss. Se volete creare uno scalda spalle più ampio, fate più catenelle.

1 giro) 3 cat., 1 m alta in ogni catenella.

2 -5 giro) 3 cat. 1 m alta in ogni punto del giro prec.

6 giro) 3 cat. 1 m alta nei primi 12 punti, 1 diminuzione di maglia alta nei succ. due punti, proseguire così fino alla fine del giro.

Dal giro 7 in poi proseguire lavorando 3 cat, e 1 m alta in ogni punto del giro prec, finchè il lavoro non misurerà 21 cm.

Se volete uno scalda spalle più alto potete proseguire con il lavoro fino alla lunghezza desiderata.

Arrivati alla fine, cucire lo scalda spalle al centro formando l'arricciatura, confezionare un fiore dello stesso colore o di colore diverso come la vostra fantasia vi suggerisce, e cucire un bottone decorativo al centro del fiore che andrete a posizione al centro dell'arricciatura.

Ecco il vostro scalda spalle!



domenica 8 febbraio 2015

Costume Sirenetta

Buonasera carissime,
è un po' che non scrivo sul blog,  però per farmi perdonare oggi vi posterò una spiegazione davvero unica :), gli schemi che si trovano in rete di questo lavoro sono quasi tutti a pagamento, allora aiutata dall'esperienza e dalla mia fantasia, ho creato un modello tutto mio, spero vi piaccia e vi sia utile, ecco a voi il costume da Sirenetta.


Carnevale è vicino, e potreste realizzare un costume davvero unico per le vostre bambine o nipotine.
Quindi ecco a voi la spiegazione:

La spiegazione che vi fornisco è per un costume da sirena per una bambina di circa un anno, se vi occorre più piccolo prendete le misure alla bimba, giro vita, lunghezza vita caviglia e vi aggiustate con le catenelle mentre lavorate.

Occorrente:

4 gomitoli di lana o cotone ( come preferite ) color corallo o rosso, deve essere un filato doppio, che si lavora almeno con un uncinetto n. 5.
1 gomitolo di lana o cotone bianco;
Uncinetto n. 5
ago per lana
perle
elastico
nastrino bianco

Coda

Si lavora a spirale segnando il primo punto del giro con un marcatore.

Fate anello magico 

1) lavorare 6 m alte nell'anello, tirate il filo; 

2) Segnate il primo punto con un marcatore, * 1 m alta nel primo punto, 2 m alte nel secondo* per tutto il giro ripetere da * *;

3) Spostate il marcatore sul primo punto * 2 m alte nei primi due punti, 2 m alte nel succ.* per tutto il giro ripetere da * *;

4) Ripetere il giro 3;

5) 1 m alta in ogni maglia del giro precedente;

6) 3 m alte nei primi 3 punti, 2 m alte nel succ. per tutto il giro;

7) 1 m alta in ogni punto del giro prec per tutto il giro;

8) 1 m alta nei primi 4 punti, 2 m alte nel succ. per tutto il giro;

9) 1 m alta in ogni punto del giro prec.;

10) Ripetere il giro 9;

11) 1 m alta nei primi 5 punti, 2 m alte nel punto succ. per tutto il giro;

12) 1 m. alta in ogni punto del giro prec.

13) 1 m alta nei primi 3 punti, 2 m alte nel punto succ. per tutto il giro;

14) 1 m alta in ogni punto del giro prec.

15) 1 m alta nei primi  punti, 2 m alte nel punto succ., per tutto il giro.

16) 1 m alta in ogni punto del giro prec.

17) 1 m alta nei primi 4 punti, 2 m alte nel punto succ, per tutto il giro;

18) 1 m alta in ogni punto del giro precedente;

19) 1 m alta nei primi 5 punti, 2 m alte nel punto succ. per tutto il giro;

20) 1 m alta in ogni punto del giro prec.;

21 - 23) ripetere il giro 20;

24) 1 m alta nei primi 7 punti, 2 m alte nel punto succ. per tutto il giro;

25) 1 m alta nei primi 8 punti, 2 m alte  nel punto succ. per tutto il giro;

26) 1 m alta in ogni punto del giro prec, per tutto il giro;

27) 1 m. alta nei primi 9 punti, 2 m alte nel punto succ. per tutto il giro;

28) 1 m alta inogni punto del giro prec. per tutto il giro;

29) 1 m alta nei primi 10 punti, 2 m alte nel punto succ. per tutto il giro;

30) 1 m alta in ogni punto del giro prec. per tutto il giro;

31) 1 m alta nei primi 11 punti, 2 m alte nel punto succ. per tutto il giro;

32-46) 1 m alta in ogni punto del giro prec. per tutto il giro;

47) 1 m. alta nei primi 11 punti, 1 diminuzione di m alta nei succ. due punti, rip per tutto il giro;

48) 1 m alta nei primi 10 punti, 1 diminuzione di m alta nei succ. due punti, rip per tutto il giro;

49) 1 m. alta in ogni punto del giro prec, per tutto il giro;

Alla fine del giro chiudere con una m. bss e proseguire come segue per il bordo:

50) 3 cat , 5 punti altissimi nello stesso punto, *saltare una maglia, 1 m bss nel punto succ. saltare una maglia, 6 punti altissimi nel punto succ.* ripetere da * * per tutto il giro.
Giunti alla fine del giro chiudere con una m. bss spezzare il filo ed affrancarlo al lavoro.

Pinne:

Si lavorano in righe di andata e ritorno.
Realizzarne 2

Iniziare con 28 cat,

1) 1 m m alta nella seconda cat dall'uncinetto, 1 m alta nelle cat succ., voltare il lavoro;

2) 2 cat 1 diminuzione di m m alta nei succ 2 punti, 1 m m alta nei restanti punti, volt il lavoro;

3) 2 cat 1 diminuzione di m m alta nei succ. 2 punti, 1 m m alta nei restanti punti, volt. il lavoro;

4) 2 cat 1 diminuzione di m m alta nei succ 2 punti, 1 m m alta nei restanti punti, volt. il lavoro;

5-6) 1 m m alta in ogni punto del giro prec, ;

Spezzare il filo ed affrancarlo al lavoro.

Sul lato più lungo della pinna,  realizzare un bordo come è stato fatto per la coda.

Reggiseno:

Si lavora in tondo.

80 cat e chiudere a cerchio con una maglia bassissima.

1-8) 2 cat 1 m m alta in ogni punto, chiudere con una m bss;

Fare un bordino su entrambi i lati del reggiseno, come segue

3 cat, 1 m bss per tutto il giro.

Realizzare due stelle marine con cotone a contrasto come segue:

Anello Magico

1) Lavorare 1 cat e 9 m basse nel cerchio, tirare il, filo;

2) 1 cat, 1 m bassa nello stesso punto, 2 m basse in ogni punto del giro prec., chiudere con una m bassissima;

3) 7 cat, 1 m bassissima nella 2 cat dall'uncinetto, 2 m basse nelle 2 cat succ, 2 m m alte nelle 2 cat succ, 1 m alta nella cat succ, saltare 3 punti, 1 m bassissima nel punto succ,  ripetere da * per tutto il giro, chiudere con una m bassissima.

4) lavorare un giro di m bassissima intorno alle punte della stella.

Fascia Capelli

Fare un numero di catenelle corrispondenti alla circonferenza cranica della bambina.
Chiudere a cerchio con una m bss.

1) Lavorare 3 giri di m m alte alla fine spezzare il filo ed affrancarlo al lavoro.

Realizzare un bordino di 3 cat e una maglia bss come è stato fatto per il reggiseno su entrambi i lati della fascia. Inserire l'elastico tra le maglie.
Lavorare una sola stella grande con lo stesso procedimento descritto prima, solo che per ogni punta della stella dovrete fare 15 cat anzichè 7.
Cucire le stelle piccole sul reggiseno, e la grande sulla fascia ( vedi foto ), cucire delle perle decorative sulle stelle.
Montare  con il filo usato per il lavoro e un ago per lana le due pinne alla punta della coda, avendo cura di far capitare il bordo sulla parte superiore, decorare con perle bianche o come la vostra fantasia vi suggerisce.
Cucire altre per nel punto vita in ogni spazio creato al centro dei punti altissimi, inserire un nastrino bianco tra un punto e l'altro che servirà da cintura.

 

Spero questa spiegazione sia stata di vostro gradimento, che dirvi un saluto e buon Carnevale a tutte!

venerdì 16 gennaio 2015

Scarpine neonata Mary Jane

Buonasera amiche mie,

è un po' che non scrivo, ma tra i lavori da finire, la casa, mio figlio e il gruppo più la pagina che gestisco su facebook non sono riuscita a stare dietro al blog.
Cmq cercherò di farmi perdonare stasera con un nuovo schemino per voi.

Cosa c'è di più bello dei bambini?

Niente direi. Perciò molto spesso mi piace dedicarmi ai lavori per loro, questa sera voglio presentarvi una spiegazione per realizzare le scarpine Mary Jane, o a bambolina come si usa spesso chiamarle.

Ecco la foto.



Sono eleganti e molto di effetto, e posso assicuravi che se siete anche alle prima armi con l'uncinetto non sono difficilissime da realizzare.
Quindi ecco per voi la spiegazione.

Ho usato un cotone 100% mercerizzato e un uncinetto n. 4.
Fate 10 catenelle.

1GIRO) 1 m. bassa nella seconda catenella dall'uncinetto, 1 m. bassa nelle succ. sette cat., 3 m basse nell'ultima cat., proseguire a punto bassa sul lato opposto fino all'ultima cat. dove lavorerete 2 m. basse, 1 m bassissima nel primo punto per chiudere il giro. 

2GIRO) 2 cat. 1 mezza m alta nello stesso punto, 2 mezze m alte nel punto succ., proseguire con 1 mezza m alta nei succ. 6 punti, lavorare 2 mezze maglie alte in ognuna dei 3 punti succ. (aumento), 1 mezza m alta nei prossimi 8 punti,  2 mezze m alte in ciascuno dei due ultimi punti, chiudere con una m bassissima nel primo punto. 

3GIRO)  2 cat. 1 mezza m alta nello stesso punto, 2 mezze m alte in ciascuni dei due punti succ.,  proseguire con una mezza m. alta nei 7 punti succ.,  * 1 m alta nel punto succ., 2 m alte in quello dopo * ripetere da * * per tre volte. Proseguire con 1 m alta nei prossimi 8 punti, 2 mezze maglie alte in ciascuno degli ultimi 3 punti.

4GIRO) 2 cat. 1 mezza maglia alta in ogni punto del giro prec. prendendo solo la maglia di dietro chiudere il giro con una m bassissima nel primi punto.

5GIRO) 2 cat. 1 mezza m alta in ogni punto del giro prec. prendendo entrambe le maglie chiudere il giro con una m bassissima nel primo punto.

6GIRO) 2 cat. 1 mezzam alta nei primi 12 punti, * 1 diminuzione nelle prime 2 mezze m alte del giro prec. )* ripetere da * * per 6 volte. Proseguire con 11 mezze m alte nei restanti punti, chiudere con una m bassissima nel primo punto.

7GIRO) 1 cat 1 m bassa nelle prime 13 maglie, * 1 diminuzione nelle prime due m del giro prec* ripetere da * * per tre volte), 1 m bassa nei restanti 10 punti, chiudere con una maglia bassissima nel primo punto.

Spezzare il filo e affrancarlo al lavoro.

Per il cinturino.

Girate la scarpina con il tallone rivolto verso di voi, contate dal  centro di quest'ultimo 6 punti per lato, attaccate il filo nell'ultimo punto e lavorerete così:

1GIRO) 2 cat lavorare 12 mezze m alte, voltare il lavoro;

2GIRO) 15 cat. fate una mezza m alta nella 4 cat dall'uncinetto (asola), proseguire con una mezza m alta in ogni cat e poi in ogni maglia del giro prec., alla fine spezzare il filo.

Ripetere tutto sull'altra scarpina, ma sul lato opposto.

Cucire due bottoncini che serviranno per chiudere il cinturino e decorate con fiocchetti di raso o come la vostra fantasia vi suggerisce. 

Spero sia tutto chiaro e che vi sia piaciuta questa spiegazione, vi saluto e a presto!




giovedì 15 gennaio 2015

Cappelli e scarpine bambini

Buonasera amiche,
oggi voglio presentarvi il mio ultimo lavoro,  è un basco modello irlandese a cui ho aggiunto un simpatico pon pon, e scarpine modello mocassino, con bottoncini. Mi sono state richieste per un bimbo che farà il battesimo, sono molto soddisfatta del risultato.
 Ecco le foto, al prossimo post uncinettoso! :)










mercoledì 7 gennaio 2015

Bomboniere

Buongiorno amiche,
Eccomi di nuovo a voi, ieri sera ho buttato giù uno schemino di bomboniera per nascita, e sono sicura che molte di voi lo troveranno utilissimo, zie, nonne e amiche non vedono l'ora di confezionare oggettini all'uncinetto appena sanno dell'imminente arrivo di un bebè.
Mi sono state ordinati dei biberon da una cliente, così al posto di attenermi agli schemi trovati sul web, ho deciso di creare un biberon firmato Mrs Marittina :), ecco la foto


Ed eccovi la spiegazione per realizzarlo.

Occorrente:

Cotone n. 5 e  uncinetto 1,90 mm.
Nastrino rosa e uno swaroskyno.
Fibra sintetica o cotone idrofilo per l'imbottitura.
Ago per lana.
Colla per tessuti.

Parte sottostante del biberon:

Con il cotone bianco fate l'anello magico 

1 giro)  6 m. basse nell'anello, tirate il filo e chiudete l'anello senza fare la m. bss, ma metterete un marcatore al primo punto del giro succ. (Il biberon si lavora senza chiudere con la m. bss mai).

2 giro) 2 m. basse in ogni punto del giro prec. (12 maglie);

3 giro) 1 m bassa nel primo punto 2 m basse nel succ. (18 maglie)

4 giro) 2 m basse nei primi due punti 2 m basse nel punto succ. (24 maglie)

5 giro) 1 m bassa in ogni punto del giro prec. puntando l'uncinetto solo nella maglia posteriore. (24 maglie)

6-16 giro) 1 m bassa in ogni maglia del giro precedente prendendo entrambe le maglie (24 maglie).

Quando sarete arrivate al 16 giro spezzate il filo e affrancatelo al lavoro.

Per la tettarella:

Con il cotone rosa fate l'anello magico.

1 giro) 6 m basse nell'anello, tirare il filo senza chiudere con m bss.

2 giro) 2 m basse in ogni maglia del giro prec., mettere un marcatore sul primo punto.

3-7 giro) 1 m bassa in ogni maglia del giro prec.

8 giro) 1 m bassa nel primo punto 2 m basse nel succ.

9 giro) 2 m basse nei primi due punti 2 m basse nel succ.

10 giro) 3 m basse nei primi tre punti, 2 m basse nel succ.

11 giro) 4 m basse nei primi quattro punti, 2 m basse nel succ.

12-13 giro) 1 m bassa in ogni m del giro prec.

Alla fine del 13 giro chiudere nella maglia succ. con una maglia bassissima.

14 giro) 3 cat., 2 m alte nello stesso punto, * saltare una maglia, 1 m bassa nella m succ., saltare la m succ, 3 m alte nella m succ., * ripetere da * * per tutto il giro.

Alla fine del 14 giro rompere il filo e lasciare una lunga coda che servirà per cucire la tettarella al bicchiere del biberon.

Decorate con nastrino di raso in tinta facendo un piccolo fiocchetto, e con un piccolo swarosky, o come la vostra fantasia vi suggerisce. Buon lavoro!

domenica 4 gennaio 2015

Cappelli e accessori vari

Salve a tutte, ed eccomi con una creazione nata oggi quasi per caso, pensavo a cosa regalare alla figlia di un'amica per la Befana, ma poichè le ho fatto già parecchi cappellini, volevo creare qualcosa di diverso, allora mi sono detta perchè non una calda fascia??? Detto fatto!

La trovo molto carina oltre che utile per questo freddo, la misura che troverete nella spiegazione corrisponde a quella di una bambina di 6 -7 anni, se volete farla più grande basterà che continuate con i giri fino al raggiungimento della lunghezza desiderata. Sarebbe bene avere la misura della circonferenza cranica per regolarsi bene.
Comunque qui di seguito le spiegazioni, buon divertimento!

Ho usato 50 gr di lana Sport 90 Alessandra, è un filato abbastanza spesso, si lavora con uncinetto n. 5,5. Lana rosa q.b..

Avviare 15 catenelle.

1 giro) 1 mezza maglia alta nella 3 cat. dall'uncinetto, 1 mezza maglia alta nelle restanti cat. Alla fine della riga 1 cat. e voltare il lavoro.

2 giro) 1 mezza maglia alta nella prima maglia del giro precedente prendendo solo la maglia di dietro. Alla fine della riga 1 cat voltare il lavoro.

3- 40 giro) Lavorare come al 2 giro in andata e ritorno.

Arrivate al 40esimo giro il lavoro dovrebbe misurare circa 46 cm, congiungere le due estremità e chiudere con maglie bassissime prendendo le maglie di entrambi gli orli. Quando avete finito tagliare il filo e affrancarlo al lavoro.

Adesso con la lana di un altro colore, o dello stesso colore come preferite, fate un giro di maglia bassa tutto intorno la circonferenza superiore e inferiore della fascia.

Io ho abbellito la fascia con un fiore tridimesionale, potete sbizzarrire la vostra fantasia, e abbellirla con un fiocco di raso, con fiorellini più piccoli o anche con un pon pon se vi piace!

Istruzioni per fare il fiore:

Avviare 30 catenelle.

1 giro) Una maglia alta nella terza cat. dall'uncinetto, 1 catenella, saltare una maglia di base, nella cat succ. lavorare * 1 m. alta, 1 cat, 1 m. alta nella stessa cat di base,1 cat* saltare una cat. e ripetere da     * * per tutta la riga. Alla fine del giro 1 cat. e voltare il lavoro.

2 giro) Nel primo spazio formato da una m alta, 1 cat, 1 m alta, lavorare * 1 m. bassa, 1 m. maglia alta, 1 m. alta, 1 m. maglia alta, 1 m. bassa ( petalo ), nello spazio di una catenella succ. lavorare una m. bassissima*. Ripetere per tutta la riga da * *.
Alla fine avrete 15 petali.
Spezzate il filo lasciando una lunga coda che servirà per cucire il fiore.

Con l'ago per la lana cucite il fiore da dietro, formando man mano una rosa tridimensionale.

Senza tagliare il filo usatelo per cucire il fiore sulla fascia, sulla cucitura così che la coprite.

Spero vi sia piaciuto questo mio primo tutorial, e vi prometto che appena avrò 5 minuti ho tante cose belle da mostrarvi!! Ciao a tutte a presto!


Amigurumi

Ed ecco un mio lavoro, di cui sono particolarmente soddisfatta,  è stato copiato da una foto, uno schema in inglese esiste, però è a pagamento, per chi fosse interessata vi pubblico il link alla fine del post.
Comunque come vi dicevo, armata di tanta pazienza sono riuscita a riprodurla guardando la foto e tirando fuori tutto il mio sapere uncinettoso :). Ecco qua, ditemi cosa ne pensate



La Vespa! O Lambretta o scooter come la si vuol chiamare.... chi non ce l'ha nei suoi ricordi????

Ecco per voi il link dove poter acquistare lo schema se interessate. Buona Domenica a tutte!